Cos’è Ri-Hub?

Ri-Hub è una piattaforma innovativa di teleriabilitazione progettata per rivoluzionare il modo in cui pazienti e fisioterapisti interagiscono, rendendo la riabilitazione più accessibile, flessibile e personalizzata. Attraverso Ri-Hub, i pazienti possono seguire percorsi di fisioterapia a distanza, ricevendo cure personalizzate e monitoraggio costante da parte di fisioterapisti qualificati, senza dover visitare fisicamente una clinica.

Funzionalità principali:

  1. Prima visita gratuita: Ogni percorso inizia con un colloquio conoscitivo gratuito in videochiamata, dove il fisioterapista valuta la tua situazione, i sintomi e i tuoi obiettivi. Questo primo incontro serve a capire se la teleriabilitazione è adatta a te o se è necessario un trattamento in presenza. Durante questa fase, ti sarà spiegato come funzionano le sedute online e come sono strutturati i pacchetti di Ri-Hub.
  2. Piani personalizzati: I fisioterapisti creano piani di riabilitazione adatti alle esigenze individuali del paziente, basati sulla diagnosi e sugli obiettivi clinici. Questo approccio garantisce che ogni paziente segua un percorso di trattamento unico, che tiene conto delle sue condizioni fisiche, delle sue capacità e dei suoi progressi.
  3. Videochiamate con il fisioterapista: Ri-Hub offre la possibilità di comunicare direttamente con il fisioterapista tramite videochiamate integrate. Durante queste sessioni, i fisioterapisti possono osservare l’esecuzione degli esercizi, fornire feedback immediato e apportare modifiche al programma riabilitativo in tempo reale, garantendo una supervisione continua.
  4. Accessibilità e comodità: Uno dei vantaggi principali di Ri-Hub è la flessibilità che offre. I pazienti possono seguire il programma riabilitativo in base ai loro tempi e nel comfort della propria casa, eliminando la necessità di spostamenti verso centri di riabilitazione fisici. Questo è particolarmente utile per pazienti con mobilità ridotta, residenti in aree remote o con orari di lavoro impegnativi.
  5. Monitoraggio continuo e adattabilità: I fisioterapisti possono monitorare i progressi dei pazienti tramite l’app e adattare il piano di riabilitazione man mano che il paziente migliora o se emergono nuove necessità. Questa capacità di monitorare a distanza e intervenire rapidamente aumenta l’efficacia del trattamento e riduce il rischio di infortuni durante l’esecuzione autonoma degli esercizi.

Benefici di Ri-Hub:

  • Comodità e flessibilità: Ri-Hub elimina le barriere geografiche, permettendo a chiunque di accedere a trattamenti di alta qualità senza dover visitare una clinica.
  • Accesso continuo ai fisioterapisti: Grazie alla videochiamata e alla possibilità di inviare aggiornamenti regolari, i pazienti ricevono feedback costanti, migliorando l’aderenza al trattamento.
  • Adattamento dinamico: Il piano riabilitativo può essere aggiornato in base ai progressi del paziente, garantendo un percorso sempre su misura.
  • Convenienza economica: siamo coperti da assicurazione, tutte le spese sono spese sanitarie e quindi deducibili al 100% e le nostre sedute costano molto meno di quelle in presenza con un professionista.

In breve, Ri-Hub rappresenta il futuro della fisioterapia a distanza, offrendo una piattaforma completa e facile da usare che combina la professionalità dei fisioterapisti con la flessibilità della tecnologia digitale, migliorando così l’accessibilità e l’efficacia del trattamento riabilitativo.

Articoli correlati

E se non ho visto grandi miglioramenti dopo il percorso? Ti spieghiamo cosa fare

La visita di controllo Ri-Hub è davvero gratuita? Sì, e ti spieghiamo perché

Perché è importante prenotare in anticipo la visita di controllo Ri-Hub?