Prenota gratuitamente la tua prima visita con Ri-Hub, il nostro innovativo servizio di fisioterapia online.
Durante la visita, uno dei nostri fisioterapisti qualificati analizzerà le tue esigenze e creerà un percorso personalizzato per il tuo recupero. Approfitta della comodità di un incontro virtuale senza rinunciare alla qualità e alla professionalità che meriti.
In circa 45 minuti, uno dei nostri fisioterapisti qualificati ti guiderà in una valutazione approfondita per:
La visita avviene in videochiamata, su piattaforma sicura. Ti serviranno solo uno smartphone, tablet o PC con videocamera; una connessione internet stabile; uno spazio tranquillo dove poterti muovere.
Riceverai il link subito dopo la prenotazione.
Crediamo in una fisioterapia accessibile. La visita ci permette di conoscerti e capire se possiamo aiutarti.
Se deciderai di continuare, costruiremo insieme un percorso. Se no, avrai comunque ricevuto un consulto utile, senza alcun costo.
Tutti i fisioterapisti Ri-Hub sono: Laureati e iscritti all’Albo; esperti in riabilitazione muscoloscheletrica; formati per la teleriabilitazione.
Sarai sempre in buone mani.
Qui trovi le risposte alle domande più comuni sulla nostra visita gratuita. Scopri come funziona, cosa aspettarti e come prenotare il tuo primo incontro con uno dei nostri fisioterapisti qualificati.
Richiedere una visita gratuita è davvero semplice! Ti basta cliccare sul pulsante “Visita gratuita” sul nostro sito. Da lì, potrai scegliere l’orario che preferisci e inserire i tuoi dati personali, come nome, cognome, email e cellulare. Una volta confermato l’appuntamento, riceverai una mail con tutti i dettagli e il link per accedere alla videochiamata con il fisioterapista.
Vogliamo ricordarti che il primo colloquio conoscitivo non rappresenta una prestazione sanitaria. Per approfondire l’argomento, puoi leggere il nostro articolo dedicato sul blog: [Link al blog].
Il primo colloquio gratuito serve a capire la tua condizione e verificare se la teleriabilitazione è adatta a te. Durante la videochiamata, il fisioterapista analizzerà i tuoi sintomi, ti spiegherà come funzionano le sedute e valuterà se puoi proseguire con il percorso online o se sono necessari trattamenti in presenza. Inoltre, avrai la possibilità di fare domande e chiarire ogni dubbio.
Ti ricordiamo che il primo colloquio conoscitivo non rappresenta una prestazione sanitaria.
Assolutamente no. Il primo colloquio conoscitivo gratuito è un momento per valutare la tua situazione e per spiegarti come funziona il nostro servizio di teleriabilitazione. Non c’è alcun obbligo di proseguire: potrai decidere liberamente se intraprendere il percorso riabilitativo o meno, senza alcun impegno.
Ti ricordiamo che il primo colloquio conoscitivo non rappresenta una prestazione sanitaria.
Dopo la prima visita gratuita, il fisioterapista, se ritenuto idoneo per la teleriabilitazione, creerà un piano riabilitativo personalizzato in base alle tue esigenze. Ti saranno indicati il numero di sedute consigliate, la frequenza settimanale e le attività da svolgere per supportare il tuo percorso.
Riceverai inoltre tutte le istruzioni per completare l’acquisto del pacchetto di sedute e accedere alla piattaforma.
Se invece non sei idoneo per la teleriabilitazione, ti consiglieremo il percorso più adatto a te, come trattamenti in presenza.
La prima visita gratuita con Ri-Hub dura circa 45 minuti, fino a un massimo di un’ora. È il tempo necessario per ascoltare la tua storia, valutare la tua condizione in modo approfondito e capire se la teleriabilitazione è la scelta giusta per te.
Il fisioterapista ti farà alcune domande, osserverà il tuo movimento e ti fornirà i primi consigli pratici. È una vera e propria valutazione, non una semplice chiacchierata. Alla fine, se sarai idoneo, potrai iniziare subito il tuo percorso, con sedute mirate già pronte per te. Per approfondire l’argomento, puoi leggere il nostro articolo dedicato sul blog: [Link al blog].
No, per la prima visita gratuita non è necessario presentare alcun documento formale.
Durante la valutazione, il fisioterapista raccoglierà tutte le informazioni utili direttamente da te.
Se però hai esami clinici recenti (come radiografie, risonanze o referti specialistici), ti consigliamo di tenerli a portata di mano: potrai mostrarli durante la videochiamata per aiutare il terapista a comprendere meglio la tua situazione.
Non è obbligatorio, ma può essere utile per una valutazione ancora più precisa.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere il nostro articolo dedicato sul blog: [Link al blog].
Se emergerà che la teleriabilitazione non è la soluzione giusta, te lo diremo in modo chiaro, onesto e professionale.
In questi casi, riceverai comunque un riassunto dettagliato della valutazione da poter conservare o condividere con un collega sul territorio, così da non perdere nulla di quanto fatto.
Il nostro obiettivo non è “vendere un pacchetto”, ma trovare la soluzione migliore per te, anche quando non è con noi.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere il nostro articolo dedicato sul blog: [Link al blog].